mercoledì 23 gennaio 2008
Il debitore
Con il teglio secco dei tassi da parte della FED vediamo un bell'esempio di come un debitore può rimettere a se stesso i propri debiti.
martedì 22 gennaio 2008
La visita 2
Chi ha picchiato sul tamburo per tenere il papa fuori dalla cerimonia di inaugurazione dell'a.a. della Sapienza sarà contento! Eccoli qui a incassare il premio e gli interessi i signori della CEI.
I nostri professori sono proprio cattivi maestri e non perdono il loro brutto vizio di prescindere dalla realtà e dal pensare politico, costruttivo.
I nostri professori sono proprio cattivi maestri e non perdono il loro brutto vizio di prescindere dalla realtà e dal pensare politico, costruttivo.
Per forza d'abitudine.
Probabilmente torneremo al voto a breve, con questa legge elettorale!
Sarà mancanza di senso civico disertare i seggi?
In fondo la legittimazione delle candidature si fonda sull'afflusso diffuso e convinto alle urne. Ora come può un elettore medio legittimare candidature di cui non può valutare il fondamento?
Non è certo più civico andare al seggio per forza d'abitudine.
Sarà mancanza di senso civico disertare i seggi?
In fondo la legittimazione delle candidature si fonda sull'afflusso diffuso e convinto alle urne. Ora come può un elettore medio legittimare candidature di cui non può valutare il fondamento?
Non è certo più civico andare al seggio per forza d'abitudine.
lunedì 21 gennaio 2008
Il crollo.
Oggi siamo stati bombardati con le notizie sul crollo delle borse.
Si danno tanti dati statistici e percentuali, si continua ad addebitare il caos alla crisi dei mutui americani, si parla di imminente recessione dell'economia americana. Anche Soros ne parla e allora...se lo dice lui!
Ma come è possibile che una pur grave crisi dei subprime americani ci conduca ad un simile caos?
L'impressione è che ci sia qualcosa di ben più grave che viene tenuto sottotraccia, qualcosa che non si è materializzato da sè all'improvviso, qualcosa di innescato volutamente (da chi?) sulla scia delle crescente e - sembra - irreversibile globalizzazione, ormai sfuggita ad ogni umano controllo.
Si danno tanti dati statistici e percentuali, si continua ad addebitare il caos alla crisi dei mutui americani, si parla di imminente recessione dell'economia americana. Anche Soros ne parla e allora...se lo dice lui!
Ma come è possibile che una pur grave crisi dei subprime americani ci conduca ad un simile caos?
L'impressione è che ci sia qualcosa di ben più grave che viene tenuto sottotraccia, qualcosa che non si è materializzato da sè all'improvviso, qualcosa di innescato volutamente (da chi?) sulla scia delle crescente e - sembra - irreversibile globalizzazione, ormai sfuggita ad ogni umano controllo.
domenica 20 gennaio 2008
La mozione degli affetti 2.
I personaggi come Cuffaro e Mastella sono una sorta di assicurazione sulla vita per tutti i Sistemi saprofiti d'Italia
venerdì 18 gennaio 2008
VENEZIA - Due operai sono morti intorno alle 2,30 di notte a Porto Marghera, in provincia di Venezia, mentre stavano lavorando nella stiva della nave panamense World Trader. Secondo una prima ricostruzione Paolo Ferrara, 47 anni, e Denis Zanon, 39, sarebbero morti per asfissia a causa dell'alta concentrazione di anidride carbonica nella stiva 4 che conteneva soia. Le vittime sono due lavoratori di ditte che operano per conto del Consorzio intermodale adriatico. Ferrara risiedeva a Brugine (Pd) ed era dipendente della Icco Logistica. Zanon abitava a Mestre (Ve) ed era un addetto della Nuova compagnia lavoratori portuali.
RICOSTRUZIONE - Secondo i primi accertamenti della polizia, è stata calata all'interno della nave una ruspa cingolata collegata a una gru sulla banchina per scaricare e pulire la stiva. Zanon è sceso nella stiva ed è svenuto immediatamente a causa dell'inalamento della CO2. Ferrara, dopo essere sceso dalla gru per prestare soccorso al collega, è svenuto stordito anche lui dall'anidride carbonica. Per soccorrrerli è accorso un rumeno 52enne dell'equipaggio della nave che, munito di respiratore, ha tentato di calarsi nella stiva per recuperare i due operai ma si è sentito male: l'uomo ora è ricoverato presso l'ospedale di Mestre per accertamenti. Le due vittime sarebbero stati portati fuori della stiva e per tentare di rianimarli il capitano del cargo avrebbe usato una bombola d'ossigeno in dotazione per le emergenze. Ma questa, secondo i lavoratori, sarebbe stata scarica.
Mostruoso.
RICOSTRUZIONE - Secondo i primi accertamenti della polizia, è stata calata all'interno della nave una ruspa cingolata collegata a una gru sulla banchina per scaricare e pulire la stiva. Zanon è sceso nella stiva ed è svenuto immediatamente a causa dell'inalamento della CO2. Ferrara, dopo essere sceso dalla gru per prestare soccorso al collega, è svenuto stordito anche lui dall'anidride carbonica. Per soccorrrerli è accorso un rumeno 52enne dell'equipaggio della nave che, munito di respiratore, ha tentato di calarsi nella stiva per recuperare i due operai ma si è sentito male: l'uomo ora è ricoverato presso l'ospedale di Mestre per accertamenti. Le due vittime sarebbero stati portati fuori della stiva e per tentare di rianimarli il capitano del cargo avrebbe usato una bombola d'ossigeno in dotazione per le emergenze. Ma questa, secondo i lavoratori, sarebbe stata scarica.
Mostruoso.
giovedì 17 gennaio 2008
La mozione degli affetti
Signori, tengo Famiglia e se permettete la Famiglia mi preme più della mia potente carica.
La Famiglia ha bisogno di me e quindi me ne vado.
Peggio per Voi.
Fatemi solo una cortesia: se dovesse arrivare qualche raccomandata, qualche notifica, insomma della posta per me, inoltratela alla mia residenza.
La Famiglia ha bisogno di me e quindi me ne vado.
Peggio per Voi.
Fatemi solo una cortesia: se dovesse arrivare qualche raccomandata, qualche notifica, insomma della posta per me, inoltratela alla mia residenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)